Pagina's in het onderwerp:   < [1 2]
minisondaggio informale: media oraria (in parole "finite")
De persoon die dit onderwerp heeft geplaatst: Roberta Anderson
Romina Minucci
Romina Minucci
Italië
Local time: 14:55
Engels naar Italiaans
+ ...
con Helene! Nov 8, 2004

sì, a volte posso stare un'ora intera su una parola o due che mi fanno arrovellare il fegato!!!

comunque proprio calcolando questo e calcolando che a volte ci sono paragrafi più semplici o solo ripetitivi che ti consentono di andare più veloce, direi anche io sono sulle 250 parole/ora senza esagerare....

a me è piaciuto questo sondaggetto!!


 
Dinny
Dinny  Identity Verified
Griekenland
Local time: 15:55
Italiaans naar Deens
+ ...
Media? Non più di 250/h Nov 8, 2004

Ma è proprio "tutto il resto" che abbassa la media. Spesso si perde un sacco di tempo in ricerca prima di iniziare una traduzione, mentre si fa la ricerca chi è poco disciplinata (ehm, io) si perde in altre cose INTERESSANTISSIME che si trova strada facendo, poi c'è la ricerca di glossari specifici che anche quella spesso ti porta a trovare glossari che possono servire per altre cose, e vai e archivia, e rimettiti in sella.
... See more
Ma è proprio "tutto il resto" che abbassa la media. Spesso si perde un sacco di tempo in ricerca prima di iniziare una traduzione, mentre si fa la ricerca chi è poco disciplinata (ehm, io) si perde in altre cose INTERESSANTISSIME che si trova strada facendo, poi c'è la ricerca di glossari specifici che anche quella spesso ti porta a trovare glossari che possono servire per altre cose, e vai e archivia, e rimettiti in sella.

Quando poi è finito tutto questo ed ho la convinzione di sapere di tutto su questo o quest'altro macchinario o programma, ecco che parte l'Intercity e faccio 6000 parole in 12 ore. Grazie a Dio non mi tocca farlo tutti i giorni, altrimenti quel treno andrebbe presto in avarìa!
Collapse


 
Chiara Santoriello
Chiara Santoriello  Identity Verified
Italië
Local time: 14:55
Lid 2002
Engels naar Italiaans
+ ...
la mia media... Nov 8, 2004

Dipende molto dagli argomenti. Direi circa 420 parole all'ora (vale a dire un paio di cartelle da 1500 caratteri) che per certi argomenti possono essere di più o di meno. In ogni caso non meno di 220 parole all'ora.

Chiara


 
Tell IT Translations Helene Salzmann
Tell IT Translations Helene Salzmann
Italië
Local time: 14:55
Lid 2004
Italiaans naar Duits
+ ...
Volevo dire questo.... Nov 8, 2004

[quote]sì, a volte posso stare un'ora intera su una parola o due che mi fanno arrovellare il fegato[quote]Buona serata a tutti.

 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazilië
Local time: 09:55
Lid 2001
Engels naar Italiaans
+ ...
Esperienza di 6 anni in ambiente produttivo Nov 8, 2004

Daniele Martoglio wrote:
...
In ogni caso la mia velocità raramente scende a livelli intorno alle 400-450 parole all'ora. Mi capita per traduzioni Polacco-Italiano molto complesse, di argomenti che conosco poco. Per gli argomenti che conosco MOLTO bene.. non ho il coraggio di dichiarare la mia velocità per non essere "lapidato virtualmente"..


Daniele,
come sai qui nei forum di ProZ.com non esistono le "lapidazione virtuali" ma solo discussioni, divergenze di idee e scambi di esperienze.
A questo proposito, voglio citare, per te e tutti gli altri partecipanti a questa conversazione, la mia esperienza personale di lavoro come traduttore, in due societa' diverse, impiegato per 3 anni circa in ciascuna delle due.

La prima societa' contava molte decine di traduttori interni, oltre che centinaia di esterni in non meno di 20-25 lingue, la seconda era un team di circa 10 persone, con numerosi collaboratori, per un totale di 5 lingue maggiori e altre 5-6 minori (maggiore e minore qui e' inteso per i volumi di lavoro in quel particolare ambiente).

Sto parlando quindi di molte decine di persone, project manager e un'esperienza cumulativa nel settore di molte centinaia di anni, sommando tutte le persone che ho visto lavorare, programmare il lavoro, e soprattutto i risultati ottenuti con i clienti.

Ebbene, i ritmi di lavoro erano notevoli, con numerosi traduttori che non riuscivano a tenere il passo e scappavano, la societa' non la definirei certo "tenera", Ok? tanto per rendere l'idea dell'atmosfera generale.
Il requisito generale era di garantire una produttivita' non inferiore, e in genere non superiore, alle 2500 parole nette al giorno. E ti assicuro, molti non reggevano a quei ritmi e anche io ero talvolta in difficolta'.
Ma nota, sto parlando di produttivita' netta!

Non sono convinto che si possano produrre un "minimo" di 450-500 parole all'ora di media, fino ad un massimo che per qualche motivo non vuoi dirci. Chissa' poi perche'...?

Questi ritmi, per il 100% delle persone che ho visto lavorare, non erano sostenibili, non erano richiesti, e praticamente erano di fatto quasi scoraggiati.
E cio' in un posto di lavoro che ti garantisco, era "tosto"!! Ti lascio immaginare i motivi...

ciao
Gianfranco


 
Giusi Pasi
Giusi Pasi  Identity Verified
Italië
Local time: 14:55
Italiaans
+ ...
una precisazione Nov 8, 2004

Mi chiedevo se il minisondaggio faceva riferimento anche all'uso dei CAT.
Io non ne ho tenuto conto, e ho tenuto conto solo delle MIE combinazioni, del lavoro annesso al processo di traduzione e delle mie specializzazioni.
Dopo aver letto quanto dice Daniele, premesso che ognuno ha i tempi suoi, mi rendo anche conto che come dice lui stesso qualcuno può essere preso per 'marziano' per la sua velocità o per 'bradipo' (dico io) per la sua lentezza.
In effetti - parlo per me -
... See more
Mi chiedevo se il minisondaggio faceva riferimento anche all'uso dei CAT.
Io non ne ho tenuto conto, e ho tenuto conto solo delle MIE combinazioni, del lavoro annesso al processo di traduzione e delle mie specializzazioni.
Dopo aver letto quanto dice Daniele, premesso che ognuno ha i tempi suoi, mi rendo anche conto che come dice lui stesso qualcuno può essere preso per 'marziano' per la sua velocità o per 'bradipo' (dico io) per la sua lentezza.
In effetti - parlo per me - io dovrei sentirmi un po' 'bradipo' per il tedesco, ma a ben vedere, devo considerare che in quella combinazione io traduco testi legali per i quali anche una semplice virgola spostata mi costerebbe carissimo. Chi traduce sentenze può capire, perché spesso ne va del buon esito di una causa, quando il giudice sentenzia in base ai documenti tradotti.
Morale: la propria media dipende dal tipo di testo che si affronta abitualmente. Il sondaggio, per quanto utile, dà cmq una visione molto parziale della ns situazione, visto che non tutti trattiamo lo stesso tipo di testi.

Giusi


[Edited at 2004-11-08 17:40]
Collapse


 
Daniele Martoglio
Daniele Martoglio  Identity Verified
Local time: 14:55
Pools naar Italiaans
+ ...
Questione di TIPO di testi e questione di AMBIENTE/METODO.. Nov 8, 2004

Cari Gianfranco e Giusi,

quella sulla "lapidazione virtuale" era una battuta, anche io apprezzo molto il clima sereno (entro i limiti della focosa, grazie a Dio, natura umana, perche da questo deriva anche la creativita) che si respire nei forum di Proz..

TIPO DI TESTI (Giusi)

Leggendo quello che viene scritto mi viene da riflettere su due elementi: uno il discorso di TIPO di testi. Forse la maggior parte di voi tratta tipi di testi che richiedo enormi rice
... See more
Cari Gianfranco e Giusi,

quella sulla "lapidazione virtuale" era una battuta, anche io apprezzo molto il clima sereno (entro i limiti della focosa, grazie a Dio, natura umana, perche da questo deriva anche la creativita) che si respire nei forum di Proz..

TIPO DI TESTI (Giusi)

Leggendo quello che viene scritto mi viene da riflettere su due elementi: uno il discorso di TIPO di testi. Forse la maggior parte di voi tratta tipi di testi che richiedo enormi ricerche e io no. Puo' essere. Io spesso ho tradotto cose, anche tecniche, ma che conoscevo bene.. Anche se veramente mi è capitato di tutto. Avevo giurato che non traduco cose mediche, ma mi hanno supplicato e ho fatto delle traduzioni riguardati l'ematologia.. Ho trovato molti errori negli originali, il cliente contentissimo, ho fatto tante ricerche, praticamente sono "mezzo ematologo" ora (scherzo) ma comunque tutto questo senza scendere a velocità minori di quelle che ho dichiarato..

AMBIENTE e METODO (Gianfranco)

Non sara' che quando si lavora in grandi gruppi, con un capo che ti dice quello che devi fare, con delle procedure con cui svolgere il lavoro, alla fine si lavora PEGGIO? Io ho una natura da "cane sciolto".. Ho fatto il freelance quasi tutta la vita e anche quando ho passato 9 anni nello stato, di ruolo, ho fatto una specie di "freelance in-house"..

Ho il dubbio che in lavori di gruppo di usi 50% del tempo a TRADURRE (rileggere, cercare parole) e forse il secondo 50% a sottostare a certe procedure e passaggi? Non so, qui lo sa chi ha fatto il traduttore in-house.

Certo è che se dovessi lavorare in-house pretenderei anche io le 200-250 parole l'ora. Se io un giorno "non ho l'ispirazione" posso iniziare la sera e finire a notte fonda. Se sono in-house non posso. La produttività è molto legata al "mi va/non mi va".
Ma su queste sono solo ipotesi...

Daniele
Collapse


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazilië
Local time: 09:55
Lid 2001
Engels naar Italiaans
+ ...
Al contrario Nov 8, 2004

Daniele Martoglio wrote:
...
Certo è che se dovessi lavorare in-house pretenderei anche io le 200-250 parole l'ora.
...


Daniele, forse non mi sono spiegato. Erano "loro", i datori di lavori, che pretendevano una produzione media di 250-300 parole nette finite all'ora. Non noi.
E noi eravamo talvolta in affanno a consegnarle...

Non ho mai visto nessuno battere la fiacca o prendere tali ritmi sottogamba... Ci va del lavoro tosto per mantenerli!!

Gianfranco


 
Sabina Moscatelli
Sabina Moscatelli
Italië
Local time: 14:55
Lid 2004
Duits naar Italiaans
+ ...
Dipende dal tipo di testo, Nov 8, 2004

evidentemente, ma credo di stare sulle 250-300 parole ora. A volte anche meno. Se metto la cuffia e detto con Dragon NS la media sale, ma poi ci vuole più tempo per rileggere, rivedere e risistemare. E quindi torniamo più o meno sul valore che ho indicato sopra.

 
Domenica Grangiotti
Domenica Grangiotti  Identity Verified
Local time: 14:55
Engels naar Italiaans
+ ...
Certo, dipende dal testo Nov 8, 2004

La mia media si aggira sulle 350 parole FR e EN > IT, ma è un po' falsata dal fatto che nella combinazione FR > IT quest'anno ho lavorato molto su testi molto divulgativi e semplici ... molte parole molto rapidamente.

Saluti cari
Domenica


 
Roberta Anderson
Roberta Anderson  Identity Verified
Italië
Local time: 14:55
Lid 2001
Engels naar Italiaans
+ ...
ONDERWERPSTARTER
precisazioni Nov 9, 2004

L'idea del minisondaggio è partita dal calcolo effettuato sulla tariffa a parola per arrivare a determinare/prevedere le entrate mensili e annue.
Quindi deve riflettere il proprio metodo di lavoro (con DNS, CAT, ecc.) e testi su cui tipicamente si lavora.

Per "avviamento di un nuovo lavoro", intendo la preparazione indispensabile per alcuni lavori (in genere quelli più lunghi che ti arrivano con quintali di materiale di riferimento e linee guida da seguire alla lettera) pri
... See more
L'idea del minisondaggio è partita dal calcolo effettuato sulla tariffa a parola per arrivare a determinare/prevedere le entrate mensili e annue.
Quindi deve riflettere il proprio metodo di lavoro (con DNS, CAT, ecc.) e testi su cui tipicamente si lavora.

Per "avviamento di un nuovo lavoro", intendo la preparazione indispensabile per alcuni lavori (in genere quelli più lunghi che ti arrivano con quintali di materiale di riferimento e linee guida da seguire alla lettera) prima di iniziare effettivamente "a tradurre", oppure il tempo necessario all'impostazione del CAT, o all'installazione del software da usare di riferimento per la localizzazione, ecc.

La fatturazione rientra nel lavoro, quindi mi sembra naturale conteggiarla nel fattore tempo - se a fine mese dedichi mezza giornata a emettere le tue fatture, è mezza giornata che non puoi dedicare a "tradurre", ma senza la quale il tuo lavoro è stato inutile.

"comunicazione" significa tutto il tempo dedicato a scambi pertinenti al lavoro (email o telefonate con il cliente per chiarire punti, segnalazioni di questioni che non si possono risolvere senza input dal cliente finale, scambi preliminari prima dell'avvio del lavoro con eventuale contrattazione su tempi e tariffe - solo questo può richiedere 3 o 4 messaggi email, consultazione del proprio archivio per vedere eventuali accordi precedenti con lo stesso cliente, ecc. e tutto questo vuole il suo tempo -, uso di Proz o altri mezzi per assistenza terminologica o scambio di opinioni)... insomma, il lavoro del traduttore non è fatto di solo battere sulla tastiera o dettare nella cuffia, ma anche di tutte queste attività di cui si deve tenere conto per il calcolo della "media oraria".

Certo, una traduzione di 250 parole può richiedere 1/2 ora o 1 giorno a secondo del tipo di testo; una settimana potrò lavorare 20 ore e la settimana dopo 60; ma considerando la propria casistica _sul lungo termine_ si può calcolare un valore di "media". E da questo valore di media, considerando la propria aspettativa di fatturato a fine mese o annuo (unitamente ad altri fattori di mercato), si può arrivare alla tariffa per parola indicativa (che potrà poi salire o scendere a seconda del lavoro, ma che resta comunque una cifra di riferimento).

Il lavoro del freelance non è poi molto diverso da quello del traduttore in-house. Anche il traduttore in-house oltre a tradurre deve fare altre attività (gestione dei glossari, contatti con i traduttori esterni, meeting di inizio lavoro o "post-mortem",...). Abbiamo maggiore flessibilità di orari (sempre garantendo reperibilità negli orari di lavoro "fissi" dei nostri interlocutori). Ma non abbiamo la garanzia dello stipendio fisso mensile (né ci arriva lo stesso stipendio il mese in cui ci prendiamo un periodo di ferie), e per questo è più che mai importante sapersi gestire il proprio tempo e non perdere di vista le varie attività nascoste che richiedono anche loro la lora fetta del nostro tempo di lavoro.

Roberta
Collapse


 
Domenica Grangiotti
Domenica Grangiotti  Identity Verified
Local time: 14:55
Engels naar Italiaans
+ ...
Calcolo tempi e costi Nov 9, 2004

Roberta Anderson wrote:

L'idea del minisondaggio è partita dal calcolo effettuato sulla tariffa a parola per arrivare a determinare/prevedere le entrate mensili e annue.
Quindi deve riflettere il proprio metodo di lavoro (con DNS, CAT, ecc.) e testi su cui tipicamente si lavora.

Roberta


Parole sante...
Vi racconto la mia piccolissima esperienza. A inizio anno ho sentito l'esigenza di tenere un qualche tipo di contabilità per verificare tempi e costi.
Ho creato un foglio excel (rozzo, se vogliamo, ma utile) che riporta nome cliente/ contatto/ nr. ordine/ anno/ mese/ combinazione linguistica/ tipo lavoro (trad. - rev.)/ argomento/ nr. parole/ rata oraria/ ore lavorate/ tariffa oraria (calcolata a posteriori)/ nr. fattura/ data fattura/ scadenza/ incasso.
Ciò mi consente, oltre che di tenere traccia facilmente dei lavori svolti e dei pagamenti ricevuti/ da ricevere, di fare le mie statistiche: nr. di parole per coppia linguistica, o per mese, o per cliente, o per argomento, cliente dal fatturato maggiore e chi più ne ha più ne metta.
Mi è servito molto per rendermi conto meglio di molte cose.

Buona giornata a tutti
Domenica


 
Laura Vinti
Laura Vinti  Identity Verified
Verenigde Staten
Local time: 08:55
Duits naar Italiaans
+ ...
Anch'io 250/ora Nov 10, 2004

Direi che anch'io mi attesto sulle 250 parole all'ora, tutto compreso, con picchi tuttavia molto inferiori nei casi in cui mi areno su termini specialistici che mi obbligano a lunghe ricerche.
Come ve la cavate invece con le revisioni? Quali sono i vostri ritmi?
Qui procedo nella maggior parte dei casi con estrema lentezza (dovuta sia alle pecche della traduzione da rivedere, sia forse a eccessiva pignoleria) e da un punto di vista strettamente economico spesso per me il gioco non va
... See more
Direi che anch'io mi attesto sulle 250 parole all'ora, tutto compreso, con picchi tuttavia molto inferiori nei casi in cui mi areno su termini specialistici che mi obbligano a lunghe ricerche.
Come ve la cavate invece con le revisioni? Quali sono i vostri ritmi?
Qui procedo nella maggior parte dei casi con estrema lentezza (dovuta sia alle pecche della traduzione da rivedere, sia forse a eccessiva pignoleria) e da un punto di vista strettamente economico spesso per me il gioco non vale la candela.
Collapse


 
Roberta Anderson
Roberta Anderson  Identity Verified
Italië
Local time: 14:55
Lid 2001
Engels naar Italiaans
+ ...
ONDERWERPSTARTER
meglio aprire un altro thread per le revisioni Nov 10, 2004

Laura Vinti wrote:
Come ve la cavate invece con le revisioni? Quali sono i vostri ritmi?


Ciao Laura.
Penso sia meglio aprire un altro thread per le revisioni, perché presentano altre questioni a livello di tempi e tariffe.
Ok?
ciao,
Roberta


 
Pagina's in het onderwerp:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

minisondaggio informale: media oraria (in parole "finite")






Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »
Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »