Glossary entry

English term or phrase:

hub and spoke

Italian translation:

hub and spoke

Dec 8, 2008 07:53
15 yrs ago
6 viewers *
English term

hub and spoke

GBK English to Italian Other Transport / Transportation / Shipping
Definition from Smartertravel:
A hub and spoke system is one in which an airline designates one or several cities as hubs from which most or all of its flights originate/terminate. Passengers flying from one non-hub city to another usually have to connect through a hub, while passengers living in a hub city have a wealth of nonstop destinations to choose from.
Example sentences:
The bad news for travellers is that the hub and spoke system tends to eliminate a lot of non-stop flights. (everything2.com)
For years the only formula for profits was the hub and spoke system. By pulling in passengers from smaller cities, like Jacksonville, Florida, and Charleston, South Carolina, to one big hub, like Atlanta, an airline could capture traffic for the lucrative long-distance flights across oceans and continents. (Cable News Network)
Many airlines supplement their hub and spoke model with codeshares, partner flights, or a small commuter airline. (wiseGEEK)
Change log

Dec 8, 2008 01:12: changed "Kudoz queue" from "In queue" to "Public"

Dec 8, 2008 07:53: changed "Stage" from "Preparation" to "Submission"

Dec 11, 2008 07:54: changed "Stage" from "Submission" to "Completion"

Proposed translations

+5
18 mins
Selected

hub and spoke

Definition from Wikipedia:
Con il termine hub and spoke si intende un modello di sviluppo della rete delle compagnie aeree costituito da uno scalo dove si concentrano la maggior parte dei voli. Solitamente questo scalo è anche la base (o una delle basi) di armamento della linea aerea. Ad esempio Londra per British Airways, Parigi-Charles de Gaulle per Air France, eccetera.<br /><br /><br /><br /><br /><br /> Storia e descrizione del termine [modifica]<br />Il modello hub and spoke si è sviluppato negli USA in seguito alla deregulation nell&#039;aviazione commerciale. L&#039;introduzione delle regole del libero mercato e la possibilità di definire arbitrariamente il prezzo del biglietto, ha reso necessaria una revisione delle tecniche di trasporto, sia inteso per il trasporto dei passeggeri, sia inteso per il trasporto delle merci. Concentrando i collegamenti su un hub, il risultato è una capacità di fornire più frequenze tra due aeroporti &quot;spokes&quot;, il cui flusso di traffico, invece di risolversi con voli diretti, viene convogliato sull&#039;hub. Ad esempio, a parità di flusso di traffico tra due aeroporti &quot;spokes&quot; (Catania e Venezia), il convogliare traffico su un hub (come può essere Roma) permette, a parità di flusso, di realizzare più collegamenti in uno stesso periodo di tempo (più frequenze giornaliere). Ciò è possibile a causa del fatto che, per uno spoke, il convogliare tutti i flussi verso gli altri spoke sullo hub si traduce in un incremento del flusso (definito come numero di passeggeri trasportati nell&#039;unità di tempo) spoke-hub. In una rete &quot;hub e spoke&quot; si ha un flusso che giustifica più voli al giorno, e quindi più flessibilità per i passeggeri, a scapito però del tempo di viaggio che risulta maggiore a causa dello stop-over nello hub. Si può facilmente capire come il successo di una rete hub and spoke dipenda quindi da fattori quali il numero di spoke collegati, come anche la facilità di spostamento nell&#039;aeroporto hub (esempi di aeroporti ottimizzati , a singolo terminal sono ad esempio Amsterdam in Europa) e la posizione dell&#039;hub nel contesto della rete (posizione ideale sarebbe al centro della rete, in tal senso un aeroporto quale Monaco è certamente meglio posizionato per fungere da hub europeo rispetto a Londra o Parigi).<br /><br />Si noti come lo sviluppo di una rete hub and spoke permette di collegare alla rete (quindi realizzare collegamenti con tutti gli spoke passando per l&#039;hub) aeroporti che altrimenti non sarebbero collegabili a causa di flusso di traffico insufficiente e ineconomicità nel collegamento diretto: ad esempio, se il flusso di traffico da Catania a Monaco è di 50 passeggeri al giorno, potrebbe risultare non economico aprire una linea diretta (l&#039;aereo di tale capacità potrebbe non essere disponibile, o i costi fissi potrebbero essere non ammortizzabili). Ma se si realizza il collegamento passando sull&#039;hub di Roma, ecco che diventa giustificabile dato che sulle linee Catania-Roma e Roma-Monaco vengano trasportati anche passeggeri diretti su altri spoke della rete (ed. Venezia, Milano, Torino, ecc). Ciò si traduce non solo nella possibilità di realizzare il collegamento ma anche di avere più scelta di voli durante la giornata (esempio 8 frequenze Catania-Roma e 2 Roma-Monaco quindi 2 frequenze Catania-Monaco grazie all&#039;amplificazione di traffico realizzata dall&#039;hub. Lo svantaggio, come detto, è dovuto al tempo di volo e il fatto di dover effettuare uno scalo (stopover).
Example sentences:
Tuttavia, lo sviluppo di questo tipo di network è legato all’evoluzione del mercato "low cost" nel trasporto aereo, per cui vanno fatte distinzioni quando si comparano i due modelli, oggi utilizzati da linee aeree che si rivolgono a mercati diversi (le linee aeree tradizionali hanno quasi tutte un modello "hub and spoke" mentre le low cost prediligono un modello "point to point") (Tratto da Wikipedia). I (Airclipper)
Peer comment(s):

agree cecilia metta
37 mins
Grazie Cecilia!
agree Cristina Feletto
1 hr
Grazie Cristina!
agree Sarah Jane Webb
1 hr
Grazie Sarah!
agree Oscar Romagnone : Ciao Maria Luisa, sono d'accordo però ho aggiunto anche un traducente in lingua italiana sul presupposto che il glossario intenda dar conto soprattutto di questa...
1 hr
Grazie Oscar, hai ragione!
agree Rossella Mainardis
3 hrs
Grazie Rossella!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
+2
2 hrs

modello "a raggiera" o "a stella"

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

3.9. La Commissione definisce le operazioni cosiddette «hub-and-spoke» (a raggiera) come nuovo schema operativo delle compagnie aeree e aspetto rilevante del mutamento strutturale. Secondo la Comunicazione, la riduzione del numero di collegamenti diretti ha permesso di condensare i flussi di traffico e cio` ha consentito di utilizzare aerei più grandi e di disporre di coefficienti di carico superiori
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2...
Definition from Roberto Adinolfi:
Questo modello (conosciuto anche come modello &quot;a raggiera&quot; o &quot;a stella&quot;) si diffuse dopo l&#039;&quot;Airline Deregulation Act&quot; del 1978, che sancì la liberalizzazione del trasporto aereo negli Stati Uniti. Le compagnie più grandi passarono quindi dal modello &quot;point-to-point&quot;, quello che prevede il collegamento di due città tramite un volo diretto, a quello &quot;hub and spoke&quot;, in cui tutti i voli che partono e arrivano dagli aeroporti secondari della rete (gli spoke) vengono convogliati verso un aeroporto principale, l&#039;hub: il volo tra due spoke prevede quindi uno scalo presso l&#039;hub.
Example sentences:
Hub and spoke system: *sistema di collegamenti a raggiera* che partono da un hub centrale (alternativo al sistema point to point). Consente alle compagnie aeree una migliore gestione del network e più alti coefficienti di carico. (Uniroma2)
La concorrenza tra scali (anche detta point-to-point) si esplica tra collegamenti diretti tra coppie dicittà. La concorrenza tra aeroporti di scambio si articola come concorrenza tra reti di collegamento diverse ed è volta ad attrarre i passeggeri in transito caratterizzando lo scalo comefulcro (hub) di una *rete a raggiera* (Hub and spoke) basata su percorsi indiretti. La configurazione monopolistica del mercato della capacità e la scarsa sostituibilità tra scali tendono ad attribuire aigestori un notevole potere di mercato sulle attività che svolgono all’interno del sedimeaeroportuale. (ISAE)
Il sistema hub & spokesL’evoluzione delle reti di tutte le maggiori compagnie americane è andata versouna *struttura a stella* (detta hub & spokes, cioè mozzo e raggi): il traffico è rivolto da tutti gli spokes verso l’hub e di lì prosegue, su un aereo in coincidenza, verso lospoke che costituisce la destinazione finale (Regione Lombardia)
Peer comment(s):

agree Monia Di Martino : Bravo.
1 day 7 hrs
Sì, tutto sta a vedere se si vuol tener conto anche dell'italiano oppure no...molte grazie Monia e buona serata!
agree Tricia Stuart : Mi sembra che ci siamo veramente
1 day 11 hrs
Hi Tricia, thanks a lot (have you come back?)...I owe a further reply to you in "mudslinging" and I am going to post it in the next few days!
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search